Neil Malcolm, figlio di un veterano della Seconda Guerra Mondiale, visiterà l'Abruzzo per onorare la memoria del padre sulle orme del suo diario di guerra

A destra il soldato W. M Malcolm del 25° Battaglione neozelandese
A destra il soldato W. M Malcolm del 25° Battaglione neozelandese

Neil Malcolm, discendente diretto del valoroso veterano della Seconda Guerra Mondiale Walter M. Malcolm,103 anni a settembre, e residente in Nuova Zelanda, ha annunciato la sua intenzione di visitare l'Abruzzo il prossimo 19 giugno, una regione che ha un significato storico profondo per la sua famiglia. La visita è programmata per rendere omaggio ai luoghi dove suo padre combatté coraggiosamente durante gli aspri conflitti del 1943, in particolare nel territorio del Sangro Aventino.

L'esperienza di Walter M. Malcolm durante il conflitto è stata minuziosamente documentata nel suo diario personale, una testimonianza commovente e dettagliata delle difficoltà e degli atti di eroismo vissuti dai soldati sul campo. Attraverso le pagine del diario, apprendiamo degli intensi combattimenti a Orsogna e nelle aree circostanti, eventi che ora saranno esplorati dal figlio in un pellegrinaggio di memoria e riflessione. Neil Malcolm visiterà questi luoghi storici insieme a Mirella Ammirati, guida turistica di Lanciano, e si soffermerà in particolare su Sant'Eusanio del Sangro e Orsogna, località dove il padre combatté come parte del 25° Battaglione. Questo battaglione, parte della Seconda Divisione Neozelandese sotto il comando dell'VIII Armata Britannica, giocò un ruolo cruciale nelle operazioni nella regione, affrontando condizioni climatiche avverse e una resistenza accanita da parte delle truppe della Wehrmacht.

Sulla destra W. M. Malcolm
Sulla destra W. M. Malcolm

La visita includerà soste significative nei siti di battaglia, dove Malcolm potrà riflettere sugli eventi documentati nel diario del padre. Visiteranno anche i cimiteri di guerra curati dalla Commissione della Guerra, dove riposano molti dei suoi camerati, testimoniando il prezzo pagato per la libertà. La visita di Neil Malcolm non solo permette di rendere omaggio al servizio del padre, ma anche di ricordare e onorare tutti gli uomini e le donne del 25° Battaglione e di tutta la Seconda Divisione Neozelandese che hanno sacrificato la loro vita. Questo viaggio nel passato offre anche un'opportunità per rafforzare i legami tra la Nuova Zelanda e l'Italia, celebrando la loro storia condivisa e il permanente legame forgiato attraverso la battaglia. Nel suo viaggio, Malcolm è guidato dal desiderio di camminare letteralmente nelle orme di suo padre, esplorando non solo i campi di battaglia ma anche le esperienze umane e personali di coloro che hanno combattuto. "Vedere gli stessi paesaggi e toccare la stessa terra che mio padre ha calpestato è un modo profondo per connettersi con la sua storia e quella di migliaia di altri", ha affermato Malcolm. La comunità locale e i visitatori sono invitati a unirsi agli eventi commemorativi che avranno luogo durante la visita, creando un momento di riflessione collettiva sulla guerra, il sacrificio e la pace.

 

Giuseppe Lorentini

 

 

W. M. Malcolm a settembre compirà 103 anni.
W. M. Malcolm a settembre compirà 103 anni.

"I would just like to finish this diary and remember some of the New Zealand men and women who lost their lives and are lying in beautifully kept cemeteries by the War Commission. Some are in various countries and have graves attended by citizens of these countries. Most of these of course are Airmen who were shot down. These men and women are the service personnel we honour and remember on ANZAC Day.

LEST WE FORGET." 

 

"Vorrei concludere questo diario ricordando alcuni degli uomini e delle donne neozelandesi che hanno perso la vita e che ora riposano in cimiteri magnificamente mantenuti dalla Commissione di Guerra. Alcuni si trovano in vari paesi e le loro tombe sono curate dai cittadini di questi paesi. La maggior parte di questi, naturalmente, sono aviatori che sono stati abbattuti. Questi uomini e donne sono il personale di servizio che onoriamo e ricordiamo il giorno dell'ANZAC. AFFINCHÉ NON SI DIMENTICHI."

 

*Si ringrazia Mirella Ammirati e la famiglia Malcolm per la condivisione delle memorie e delle fotografie di W. M. Malcolm.

 

 

Libera traduzione in italiano dall'inglese. Il testo originale si trova in fondo.

 

Diario del Soldato W. M. Malcolm 111294, Compagnia D, Plotone 18, 25° Battaglione

 

Ho lasciato la scuola nel 1936. Poi ho lavorato a casa in un caseificio e in un frutteto di 12 acri. All’età di 18 anni mi sono arruolato nell’esercito. Sono andato a Waiouru il 6 gennaio 1939 per un addestramento di 3 mesi. Ho imbarcato a Wellington il 9 dicembre 1942. La nave era l’Aquitania, 46.000 tonnellate, capace di navigare a 21-22 nodi. Di notte cambiava rotta ogni 7 minuti così un sottomarino non poteva allinearsi per lanciare un siluro. C’erano 5.400 truppe a bordo.

Siamo arrivati in Egitto il 5 gennaio 1943, dopo un viaggio di 4 settimane. Siamo sbarcati a Port Tewfik. Abbiamo avuto addestramento a Ma’adi, poi siamo partiti per Tripoli il 21 marzo e successivamente per la Tunisia.

C’erano molti prigionieri tedeschi e italiani. Mi hanno assegnato al servizio di guardia e trasportavo camionate a Tripoli. I tedeschi per lo più andavano in Canada, gli italiani in Inghilterra. Ho lavorato diverse settimane con i prigionieri e poi mi sono unito alla Decisione per il campo di Ma’adi il 18 maggio. Siamo arrivati il 1° giugno viaggiando sulla strada costiera da Tripoli al Cairo.

Mi sono ammalato a Bengardine (Bengasi, Libia) e sono sceso a Tripoli. Sono stato in un ospedale inglese per 6 giorni con la dissenteria. Ho perso molto peso e poi ho trascorso 3 settimane in un campo base. Mi sono unito alla Div il 18 maggio e sono tornato in camion al Cairo.

La cosa più divertente che ricordo era portare una grande latta di patate pensando che fossero pesche. Il mio possesso più prezioso - il mio orologio da tasca. Ero uno dei pochi che conosceva l’ora perché la maggior parte dei miei compagni aveva perso gli orologi quando erano stati catturati. Appartenevo al Plotone 18 della Compagnia D del 25° Battaglione. Ogni Plotone consisteva di 4 sezioni - 7 uomini, 1 Ufficiale e un Sergente. I miei amici erano John Johnson e Mick Paton. Mi mancavano casa, la famiglia e il buon cibo.

Il viaggio da Tripoli al Cairo era di 1900 miglia e durava 17 giorni con un camion Ford da 3 tonnellate. Tutti gli uomini sposati e il 70% degli uomini single dei primi 3 scaglioni partivano per un congedo di 3 mesi in NZ. Il 15 maggio abbiamo trascorso i successivi 4 mesi a Ma’adi in licenza e addestramento, marciando da Cairo ad Alessandria 20 miglia per notte per 4 notti. Abbiamo salpato da Alessandria il 6 ottobre per Taranto. Ci sono voluti 3 giorni. Abbiamo avuto fortuna che in quel periodo la Marina e l’Aviazione avevano il controllo, quindi abbiamo avuto un passaggio sicuro. Al nostro arrivo in Italia abbiamo continuato l’addestramento e spostato il campo per arrivare al fronte, che era il fiume Sangro. La Divisione NZ era sotto il comando dell’8ª Armata inglese. A quel punto eravamo a 2000 piedi di altitudine. A meno di un miglio di distanza a 3000 piedi c’era la neve, quindi faceva freddo nei nostri bivacchi. Proseguendo verso Atessa, a circa 3 miglia dal fiume Sangro, abbiamo avuto forti piogge e alcuni di noi sono stati fortunati a poter stare nelle case. Con tutta quella pioggia, il livello del fiume si è presto allagato dato che il territorio era molto ripido. I tedeschi occupavano sempre le zone alte quindi avevano una buona visibilità. Abbiamo subito molti bombardamenti da parte dell’artiglieria da 88, il che era molto sgradevole.

Dopo aver passato molti giorni in attesa che il livello del fiume scendesse, abbiamo attraversato nella notte del 28 novembre. Il fuoco dell’artiglieria era molto intenso con i proiettili che esplodevano a 100 yard davanti a noi. Abbiamo perso uomini a causa delle mine. Il 30 novembre la mia sezione fu mandata alla Stazione Ferroviaria di Sant’Eusanio. Il mio Caporale fu gravemente ferito dal fuoco di una mitragliatrice. Le perdite dei battaglioni il 30 novembre furono: 2 morti, uno morì a causa delle ferite e 4 feriti. Il prossimo attacco fu Orsogna. Siamo partiti alle 1.30 del 3 dicembre, con la Compagnia D in testa. Abbiamo avanzato su una vecchia strada romana. Il mio Plotone 18 era sulla sinistra e il Plotone 17 sulla destra. Entrammo a Orsogna prima dell’alba e vivemmo momenti intensi non avendo carri armati con noi - non potevano attraversare il fiume poiché tutti i ponti erano distrutti. Abbiamo liberato diversi edifici, ma con l’arrivo del giorno i cecchini tedeschi presero il controllo dagli edifici più alti.

La 26ª Divisione Panzer e una Brigata di Fanteria si erano spostate a Orsogna nelle prime ore del 3 dicembre. Sono avanzati lungo la strada principale e ci hanno costretto ad entrare negli edifici. Uno si fermò al nostro edificio e sparò 3 proiettili perforanti. 15 uomini furono feriti. Poi la fanteria attaccò dal retro dell’edificio e ci trovammo in grossi guai. Non è una bella sensazione dover distruggere le tue armi e uscire con le mani alzate. I tedeschi furono molto gentili con noi, mostrandoci foto delle loro mogli e fidanzate. La guerra è folle. Ti rendi conto di quanto sia futile tutto. Ci misero in una casa al piano di sopra. Poi siamo stati mitragliati dai nostri stessi kitty hawks. Fortunatamente passarono sopra di noi. I proiettili strapparono il pavimento proprio davanti ai nostri piedi – quanto si può essere fortunati. Un soldato tedesco salì e aprì la porta e ci portò sotto la scala. La mossa successiva fu fatta dai carri armati, ci fecero correre tra di loro, poi i nostri 25 pounders iniziarono a sparare sui carri così l’ufficiale ci disse di salire sui carri chiamandoci “maiali inglesi”. Non gli piacevano i 25 pounders. Un proiettile colpì una moto con sidecar che semplicemente sparì. Ci misero in un vagone da prigionieri “Orsogna” per trasportarci in treno in Germania. Questo treno fu distrutto alla stazione ferroviaria da 15 bombardieri P 38. Perdemmo oltre 100 prigionieri. Poi fummo trasportati con i camion al campo “Spoleto”. In quel periodo il paese era coperto di neve. Vivevamo in tende.

Dopo un po’ di tempo, ci caricarono in vagoni per il bestiame - circa 38 prigionieri in ogni carro, un secchio al centro e paglia sul pavimento. Fu molto sgradevole, dato che rimanemmo in questi vagoni per 5 giorni. Attraverso il passo di ‘Bremen’, entrammo in Germania. Campo Mossberg - un campo immenso era pieno di russi, polacchi, cechi. I tedeschi lasciavano morire di fame i russi. Noi portavamo patate da porcilaia e le buttavamo sulla neve. Donne e bambini lottavano per prenderle.

I tedeschi mettevano 3 cani nel recinto di notte dopo le 21:00. La mattina seguente, quando uscimmo per l’appello, le pellicce dei tre cani erano distese sulla recinzione di filo spinato; così finì la storia dei cani da guardia. Alla fine di novembre, 1000 di noi furono trasferiti a Monaco, al campo Hinderberg St AK 3732. Quattro di noi lavoravano alla birreria Lowenbrau. Era un impianto molto grande. Quando non lavoravo all’interno a fare ghiaccio per i frigoriferi di legno che i tedeschi avevano nelle case, tagliavo legna da ardere per i grandi capi della birreria e la consegnavo.

Molti giorni ero con un autista tedesco - due cavalli e un carro per consegnare birra o ghiaccio. Durante un raid aereo dovevamo togliere i cavalli dal carro e metterli sotto un arco per proteggerli dalla schegge cadenti e dalle bombe incendiarie. Aveva i suoi momenti.

Il giorno in cui fu lanciata la prima bomba V1 dalla Francia, ero nella piazza principale. I tedeschi ripresero coraggio pensando di poter ancora vincere la guerra. Iniziarono a sputarci addosso. Un giorno, verso la fine del 1944, il mio amico John ed io chiedemmo al dottore del campo un giorno di permesso per rimanere in campo. Si rivelò una scelta sbagliata, poiché 200 bombardieri americani B24 sganciarono bombe sul nostro campo e distrussero 5 delle nostre baracche. Quel giorno fummo fortunati perché una bomba cadde vicino. I raid notturni erano snervanti poiché alcune bombe erano a detonazione ritardata. Stavi camminando vicino alle case e all’improvviso esplodevano. La difesa antiaerea di Monaco era molto forte così come i riflettori. Una volta che si bloccavano su un bombardiere, di solito veniva abbattuto dall’AKAK. Molti edifici furono incendiati - uno spettacolo inquietante. Molti tetti di tegole furono spazzati via e il giorno seguente eravamo fuori a ripararli.

Quando c’era una forte nevicata non era buono perché le linee elettriche erano giù e talvolta coperte. Un giorno calpestai un filo elettrico vivo e presi una brutta scossa. La tensione a Monaco era di 110 volt. Un giorno fui messo su un carro con tre rimorchi trainati da un trattore. Il viaggio era di qualche miglio fuori da Monaco. L’idea era di tirare il freno a mano quando scendevi in discesa così il trattore manteneva il controllo. Arrivammo a quello che sarebbe stato una fabbrica sotterranea in una foresta. Circa 5 acri erano stati bombardati. Non rimase nulla in piedi. I crateri delle bombe si toccavano. Morirono migliaia di prigionieri lavoratori. La birreria aveva un bar lì. C’era molto poco da riportare alla birreria. Essere un prigioniero di guerra sotto il controllo tedesco aveva i suoi momenti di paura, soprattutto durante un raid aereo. Raramente si riusciva ad entrare in un rifugio antiaereo. Il 30 aprile 1945, un carro armato Sherman americano entrò nel nostro campo e fummo liberi. Gli americani presero il controllo della città e fecero esporre ai tedeschi bandiere bianche da tutte le loro finestre. Se non obbedivano, sparavano raffiche di mitra sulla casa. Ci volle un po’ per realizzare di essere un uomo libero. Il giorno dopo andai al Campo di Concentramento di Dachau. Ai binari c’era una fila di vagoni bestiame. Aprii la porta scorrevole. Il pavimento era coperto di ebrei morti. Le SS avevano mitragliato i vagoni quando seppero di non poterli più gasare, perché gli americani erano arrivati.

Il 9 maggio ci portarono all’aerodromo di Monaco. Era molto grande con numerose piste. Centinaia di aerei erano allineati a gruppi di 50, tra Dakotas e Lancasters. Gli aerei stavano anche atterrando. Era irreale. 38 di noi salirono su un Dakota. L’equipaggio era composto da neri americani. C’erano cartelli dappertutto “No smoking”. Tutti i membri dell’equipaggio avevano una sigaretta in bocca. Volammo a Bruxelles. Una fila di infermiere era al lavoro con una polvere di qualche tipo che soffiavano nei nostri canottiere e pantaloni per uccidere i pidocchi - “che bello”!! Siamo rimasti lì la notte e il giorno seguente, poi volammo oltre la Manica fino a un aeroporto vicino al Surrey. Posso ancora vedere la bellissima campagna e gli alberi. Era primavera. Finimmo a Broadstairs e Margate, soggiornando in hotel sulla costa, mentre la Marina sgomberava le mine dalla costa francese. Le finestre degli hotel tremavano costantemente a causa del trambusto. Avevo 28 giorni di permesso, così andai a Londra. L’abbazia di Westminster non era lontana da Marble Arch. Usavo la metropolitana. È un sistema meraviglioso. Hyde Park era sporco. Bisognava stare attenti dove si camminava la mattina presto. La guerra aveva abbassato la moralità e influenzato la popolazione.

 

5 giugno

 

Partii dalla stazione di Kings Cross e viaggiai sul treno Flying Scotsman, famoso all’epoca per la sua velocità. Andai a Couper Angus, dove era nato mio padre, e rimasi con i parenti. Le persone erano molto ospitali e se camminavi per strada ti offrivano un pasto che ovviamente non potevi accettare dato che il tuo stomaco si era ristretto.

Cavalcavo una bicicletta per andare dove viveva mio padre. La vecchia casa era ancora in piedi. Ricordo che, mentre stavo lì davanti alla casa, pensavo: “Ecco dove è cresciuto mio padre”, un po’ intimidatorio. La chiesa non era lontana dalla casa dove la famiglia andava. La tomba di mio nonno con una bella pietra era nel cimitero. Non so come se la potessero permettere dato che erano molto poveri.

I miei amici mi portarono a Dundee e Inverness. Edimburgo mi piaceva molto. Le persone erano molto più eleganti e pulite rispetto a Londra in quel periodo. Ricorda che la gente di Londra aveva vissuto anni di difficoltà a causa dei bombardamenti.

Tornai a Margate e dopo poco tempo partii da Liverpool il 2 luglio 1945. La nave era la Mauritania, 200 tonnellate. Una nave molto bella. Avevamo 200 australiani a bordo. Passammo attraverso il Canale di Panama. Un’esperienza molto interessante poiché entravamo in chiuse sigillate e l’acqua veniva pompata dentro per sollevare la nave a un livello superiore. C’erano diverse chiuse per raggiungere il livello desiderato.

È stato un grande momento quando abbiamo visto la costa della Nuova Zelanda. Siamo attraccati a Wellington il 3 agosto 1945. Eravamo molto grati di aver avuto un viaggio senza eventi. Ricorda che la guerra contro i giapponesi era ancora in corso nel Pacifico. Ci misero su un treno per le truppe e partimmo per Hawkes Bay. Il treno si fermava a ogni stazione per far scendere i militari. Tutti erano euforici nel vedere le loro mogli e fidanzate. L’incontro dopo alcuni anni con i loro mariti e compagni era grandioso. Peggy lavorava all’ospedale sanatorio in quel periodo e mi incontrò alla stazione di Waipukurau. Purtroppo non ci incontrammo fino al giorno successivo. Avevamo scritto lettere regolarmente, ma molte erano andate perse, come sapevamo perché le numeravamo. A Waipawa c’era tutta la famiglia tranne mio padre. Aveva avuto un ictus ed era a letto a casa. Ebbi un bello shock quando lo incontrai poiché il suo lato sinistro era gravemente colpito. Ci vollero alcuni mesi per recuperare completamente. È stato meraviglioso incontrare di nuovo i miei amici. I residenti di Ruataniwha organizzarono una serata di benvenuto nella sala locale. Era tutto bello. Presto scoprii di essere tutt’altro che in forma. Il mio peso era di 12 stone e 6 libbre, quindi quando iniziai a lavorare fu difficile. Lavorai a casa per un po’, poi con mio fratello David a Poukawa in un frutteto. Mi sposai nel giugno 1946 e vissi a Poukawa.

 

Alcuni ricordi che mi vengono in mente

 

Entrando in una casa italiana in Tripolitania, pensavo fosse vuota. Ero in pieno equipaggiamento militare, con mitra e tutto il resto. E invece, ci trovai una giovane donna italiana che allattava un bambino. Era terrorizzata. Quando si rese conto che non volevo farle del male, per mostrarmi la sua gratitudine, insistette affinché bevessi una tazza di latte di capra.

 

Ero di guardia su una collina ripida a Tunisi, alle 2 di una mattina buia, il terreno era di scisto. Non lontano dal mio posto c’era un soldato tedesco che gemeva e a volte chiamava sua madre. Senza dubbio era pieno di morfina e lasciato morire. All’improvviso mi resi conto che qualcuno stava salendo la collina, quindi chiesi la parola d’ordine. Nello stesso momento armavo il mio mitra. Sentendo il clic del caricatore, rispose subito... Era il Generale Freyberg. Disse che stava solo controllando se fossi al mio posto alle 2 del mattino. Ottimo lavoro!

 

La mattina in cui entrammo a Orsogna avevo 6 granate H E 36 alla cintura. Usare queste armi letali per sgomberare gli edifici dai nemici era devastante. Quando veniva il giorno, erano i tedeschi ad usare le stesse tattiche contro di noi. Così funziona la guerra. Sei addestrato per uccidere. E così erano anche i tedeschi.

 

Entrando in una casa in Italia dal seminterrato, salendo su una scala fino alla stanza superiore. Sul tavolo c’erano circa 6 pasti caldi, quindi sapevo che i tedeschi erano lì. Ovviamente mi sentirono arrivare e corsero a manovrare la mitragliatrice Spandau. Aprii una porta per guardare fuori. Subito dopo, la parte superiore della porta sopra la mia testa fu spazzata via da una raffica di proiettili. Quella volta fui fortunato.

 

La mattina in cui lasciavamo una casa in cui avevamo dormito per attaccare Orsogna, verso le 2, un ragazzo che conoscevo voleva darmi una foto di sua moglie e suo figlio perché era convinto di non farcela. Riuscii a convincerlo a tenere la sua foto. Non vidi più quel ragazzo.

 

La mattina in cui partivamo per attraversare il fiume Sangro in Italia. Verso le 2, un ragazzo nella stanza si sparò un proiettile calibro .303 nel piede. Io e un mio amico dovemmo portarlo su una barella lungo un sentiero fangoso fino a una stazione di medicazione. Non era molto popolare.

 

La mattina in cui entrammo a Orsogna i tedeschi avevano un cannone anticarro da 50MM nella piazza, posizionato per coprire la strada per i carri armati. Uno dei nostri aveva una mitragliatrice Bren e si trovava in una concavità nella strada. Riuscì a impedire ai tedeschi di manovrare il cannone anticarro per un po’ sparando all’equipaggio del cannone. Alla fine, i tedeschi riuscirono a colpire il suo elmetto di latta con un proiettile anticarro e, ovviamente, lo stordirono. Ebbe mal di testa per alcuni giorni.

 

Ecco qualcosa di cui si parla molto raramente. Con tutti quegli esseri umani nell’immenso deserto africano, bisogna ricordare il richiamo quotidiano. Non era necessario usare una pala perché sepolto nella sabbia c’era un grande coleottero nero. Il nome che gli soldati gli davano era il coleottero della m---a – puliva tutto. Il buon Dio ha pensato a tutto, non è vero? 

Vorrei concludere questo diario ricordando alcuni degli uomini e delle donne neozelandesi che hanno perso la vita e che ora riposano in cimiteri magnificamente mantenuti dalla Commissione di Guerra. Alcuni si trovano in vari paesi e le loro tombe sono curate dai cittadini di questi paesi. La maggior parte di questi, naturalmente, sono aviatori che sono stati abbattuti. Questi uomini e donne sono il personale di servizio che onoriamo e ricordiamo il giorno dell'ANZAC.

 

AFFINCHÉ NON SI DIMENTICHI.

 

W. M. Malcolm

  

Diary of Private W. M. Malcolm 111294 D Company 18 Platoon, 25th Battalion.

 

I left school in 1936. I then worked at home on a dairy farm and on a 12 acre orchard.

When I was 18 I enrolled in the Army. I went to Waiouru January 6th 1939 for 3 months training. I embarked Wellington 9th December 1942. The boat was Aquitania 46,000 tonnes, able to travel 21 – 22 knots. At night it changed course every 7 minutes so a Sub was not able to line up a torpedo. There were 5,400 troops on board.

We arrived in Egypt 5th January 1943, the trip taking 4 weeks. We landed at Port Tewfik. Had training at Ma’adi, then left for Tripoli on the 21st March and then onto Tunisia.

There were a lot of German and Italian prisoners. I was put on guard duty and taking truckloads down to Tripoli. The Germans mostly went to Canada, the Italians to England. I worked for several weeks with the prisoners and then joined the Decision for Ma’adi May 18th camp. We arrived 1st June travelling by the coast road from Tripoli to Cairo.

I took ill at Bengardine (Benghazi, Libya) and went down to Tripoli. I was in an English Hospital for 6 days with dysentery. Lost a lot of weight then spent 3 weeks at a base camp. Joined the Div 18th May and travelled back by truck to Cairo,

Funniest thing I remember was carrying a large tin of potatoes thinking they were peaches. My most treasured possession – my pocket watch. I was one of a few that knew the time as most of my mates lost their watches when they were captured. I belonged to the 18 Platoon D Company 25th Battalion. Each Platoon consisted of 4 sections - 7 men, 1 Officer and a Sergeant. My mates were John Johnson and Mick Paton. I missed home, the family and good food.

The journey from Tripoli to Cairo was 1900 miles and took 17 days by a 3 tonne Ford truck. All married men and 70% of single men of the first 3 echelons left for 3 months furlough to NZ . May 15th we spent the next 4 months at Ma’adi on leave and training, March from Cairo to Alexandria 20 miles per night for 4 nights. We sailed from Alexandria October 6th for Taranto. It took 3 days. We were lucky that the Navy and Air Force had control at that time so we had safe passage. On arrival in Italy we were training and shifting camp to arrive at the front which was Sangro River. The NZ Division was under command of the English 8th Army. At that stage we were at 2000 ft altitude. Less than a mile away 3000 ft was snow and so it was cold in our bivouacs. On to Atessa about 3 miles from Sangro River, we had heavy rain and some of us were lucky enough to be able to stay in houses. With all the rain, the level of the river soon flooded as the country was so steep. The Germans always held the high country so had good vision. We had a lot of shelling by 88 Artillery, which was very unpleasant.

After spending many days waiting for the level of the river to drop, we crossed in the night of November 28th . The barrage of artillery was very heavy with the shells dropping 100 yards in front of us. We lost men through mines. On 30th November my section was sent to Sant’Eusanio Railway Station. My Corporal was badly wounded by machine gun fire. The Battalions casualties on 30 November – 2 killed, one died of wounds and 4 wounded. The next attack was Orsogna. We left at 1.30 am December 3rd, D Company leading. We advanced up an old Roman road. My Platoon 18 was on the left and 17 Platoon on the right. We entered Orsogna before daylight and had a lively time as we had no tanks with us - they were unable to cross the river as all the bridges were destroyed. We cleared several buildings, but by daylight the German snipers took control from the higher buildings.

The 26 Panzer Division and an Infantry Brigade had moved into Orsogna in the early hours of Dec 3rd. They came up the main street and forced us into the buildings. One stopped at our building and fired 3 armour piercing shells. 15 men were injured. Then the Infantry attacked from the back of the building and we were in real trouble. It is not a nice feeling having to destroy your weapons and go outside with your hands up. The Germans were very good to us, showing us photos of their wives and girl friends. War is crazy. You realise how futile the whole business is. We were put into a house upstairs. Next thing we were strafed by our own kitty hawks. Luckily they came in over our backs. The bullets were tearing up the floor just in front of our feet – how lucky can you be. A German soldier came upstairs and unlocked the door and took us down under the staircase. The next move was by tanks, they had us running between them, then our 25 ponders started laying sheets on the tanks so the Officer told us to get on the tanks calling us ‘Englander Swine’. They did not like the 25 ponders. One shell landed on a motorbike and side car they just disappeared. We were put into a POW carriage “Orsogna” to be shifted by rail to Germany. This train got destroyed at the rail station by 15 P 38 bombers. We lost over 100 prisoners. We were then taken by trucks to camp “Spoleto”. At that time the country was covered in snow. We lived in tents.

After some time we were loaded into cattle trucks- about 38 prisoners in each wagon and can in the middle and straw on the floor. It was most unpleasant as we were in these wagons for 5 days. Through ‘Bremen’ Pass into Germany. Camp Mossberg- a massive camp was full of Russians, Poles, Czechs. The German’s starved the Russians. We brought pig potatoes in and dumped them on the snow. Women and children fought for them.

The Germans put 3 dogs in the compound at night after 9.00pm. Next morning when we went out for roll call the 3 pelts of the dogs were spread out on the wire fence so that was the end of the guard dogs. At the end of November 1000 of us were shifted into Munich to camp. Hinderberg St AK 3732. Four of us worked at Lowenbrau Brewery. It was a very large set up. When I wasn’t working inside making ice for the wooden ice fridges that the Germans had in their houses, I was cutting fire wood for the big bosses of the brewery and delivering it.

Many days I was with a German driver – 2 horses and a wagon delivering beer or ice. When there was an air raid we had to get the horses out of the wagon and get them under an archway for protection from the falling shrapnel and fire bombs. That had its moments.

The day the first V 1 Bomb was fired from France I was in the main street square. The Germans took a new lease of life thinking they could still win the war. They started spitting on us. One day in the latter part of 1944, my mate John and I asked the camp Doctor for a day off to stay in camp. This turned out to be a bad choice, as 200 American B 24 Bombers dropped bombs on our camp and wrecked 5 of our huts. We were lucky that day as a bomb landed close. The night raids were nerve wracking as some of the bombs were delayed action. You would be walking home by houses and next thing they would explode. The Ack Ack defence of Munich was very strong as well as the search lights. Once they locked on to a Bomber, they most times would be shot down by AKAK. Many buildings were set on fire - a very eerie sight. A lot of the tile roofs were blown off and next day we would be out repairing them.

When you had a heavy fall of snow it was not good as power lines were down and sometimes covered. One day I trod on a live wire and got a nasty shock. The voltage in Munich was 110 volts. One day I was put in a cab on a wagon. There were 3 trailers towed by a tractor. The trip was some miles out of Munich. The idea was to put the hand brake on when you went down hill so the tractor kept control. We arrived at what would have been an under ground factory in a forest. About 5 acres had been carpet bombed. Nothing was left standing. The bomb craters were touching. Several thousand POW labourers were killed. The brewery had a bar there. There was very little left for us to take back to the brewery. Being a POW under German control had some scary moments, particularly when you were in an air raid. Very seldom you were able to get into an air raid shelter. On the 30th April 1945 an American Sherman tank drove into our camp and we were free. The Americans took control of the city and made the Germans put white flags out of all their windows. If they failed to comply they gave the house a burst of gun fire. It took some time to realise you were a free man. The next day I went down Dacha Concentration Camp. At the rail siding there was a line of cattle trucks. I opened the sliding door. The floor was covered with dead Jews. The SS had machine gunned the wagons when they knew they could not gas them, as the Americans had arrived.

On the 9th May we were taken out to the aerodrome of Munich. It was very large with numerous runways. Hundreds of planes were lined up in 50s, Dakotas and Lancaster’s. Planes were also landing. It was unreal. 38 of us got on a Dakota. The crew were American Negroes. Signs were up everywhere ‘No smoking’. All the crew had a smoke in their mouth. We flew to Brussels. A line of nurses were on the job with powder of some sort blowing into your singlet and pants to kill the lice - ‘lovely’!! Stayed the night and next day, and then flew across the Channel to an airport near Surrey. I can still see the lovely country side and trees. It was spring time. We ended up at Broadstairs and Margate, staying in Hotels on the coast, The Navy was clearing the mines on the French coast. The windows of the Hotels were constantly rattling with the commotion. Had 28 days leave, so I went into London for leave. Westminster Abbey was not far from Marble Arch. Used the under ground rail. It is a marvellous system. Hyde Park was filthy dirty. You had to be careful first thing in the morning where you walked. War had a lowering of morals and effect on the population.

 

June 5th.

I left Kings Cross Station. and travelled on the Flying Scotsman train which was at that time famous for its speed. Went to Couper Angus where my father came from and stayed with relations. The people were very hospitable and if you walked the streets they offered you a meal which of course you couldn’t handle as your stomach had shrunk.

I rode a cycle out to where my father lived. The old house was still standing. I remember as I stood on the ground there at the house I thought ‘here is where my father grew up’ a little daunting. The church was not far from the house where the family attended. My grandfather’s grave with a very nice stone was in the cemetery. I don’t know how they afforded it as they were very poor.

My friends took me to Dundee and Inverness. I liked Edinburgh very much. The people were a lot better dressed and clean to London at that time. Remember the people of London had been through years of hardship through bombing.

Travelled back to Margate and after a short time left from Liverpool on July 2nd 1945. The boat was the Mauritania, 200 tonnes. A very nice boat. We had 200 Australians on board. We came through the Panama Canal. A very interesting experience as you went into locks sealed and water was pumped in to lift the boat to a higher level. There were several locks to get to the desired level.

It was a great moment when we saw the coastline of New Zealand. We berthed in Wellington on August 3rd 1945. We were very thankful that we had had an uneventful voyage. Remember the Japanese War was still on in the Pacific. We were put on a troop train and left for Hawkes Bay. It stopped at every station to let off servicemen. Everybody was jubilant seeing their wives and girl friends. Meeting after some years with their husbands and partners was great. Peggy was working at the Sanatorium Hospital at the time and met me at Waipukurau Station. I didn’t meet up with her till next day unfortunately. We had written letters regularly, but a lot of them were lost as we knew because we numbered them. At Waipawa all the family were there except my father. He had suffered a stroke and was home in bed. I got quite a shock when I met him as his left side was badly affected. It took him some months to fully recover. It was lovely meeting my friends again. The residents of Ruataniwha had a welcome home evening in the local hall. It was all good. I soon found that I was far from being fit. My weight was 12 stone 6 lb, so when I started work it was hard going. I worked at home for a time, then with my brother David at Poukawa on an orchard. Got married in June 1946 and lived at Poukawa.

 

Things that came to mind.

 

Entering an Italian house in Tripolitania thinking it would be empty. Had on my full army kit, sub machine gun, the lot. Low and behold there was a young Italian woman breast feeding a young baby. She was terrified. When she realised I meant no harm, to show her gratitude, she insisted on my drinking a cup of goat’s milk.

Being on guard duty on a steep hill in Tunis, 2am one dark morning, the ground was shale. Not far from my post was a German soldier moaning and sometimes calling for his mother. He would be full of morphine no doubt and left to die. I suddenly realised that someone was coming up the hill so challenged for the password. At the same time cocked my machine gun. Hearing the click of the bolt, he soon answered.. It was General Freyberg. He said he was just checking to see if I was on the job at 2 o’clock in the morning. Good stuff!!

The morning we entered Orsogna I had 6 H E 36 grenades on my belt. Using these lethal weapons was devastating when clearing buildings of the enemy. When daylight came, it was the Germans using the same tactics on us. That is how war works. You are trained to kill. Like wise so were the Germans,

Entering a house in Italy from the basement going up a ladder to the top room. On the table were about 6 hot meals so I knew the Germans were there. They obviously heard me coming and took off to man the Spandau machine gun. I opened up a door to look outside. Next thing the top of the door above my head had been cut off with a burst of bullets. I was lucky that time.

The morning we were leaving a house that we had slept in to attack Orsogna, about 2 o’clock a chap I knew wanted to give me a photo of his wife and child as he had convinced himself that he wouldn’t make it. I managed to get him to keep his photo. I never saw that chap again.

The morning we were leaving to cross the Sangro River Italy. About 2 o’clock a chap in the room put a 303 bullet through his foot. My mate and I had to carry him on a stretcher down a muddy track to a dressing station. He wasn’t very popular.

 

The morning we entered Orsogna the Germans had a 50MM anti tank gun in the square which was positioned to cover the street for tanks. One of our chaps had the Bren Machine gun and was in a hollow in the street. He stopped the Germans from manning the anti tank gun for some time by sniping the gun crew. The Germans finally managed to lay an anti tank shell on his tin helmet and of course knocked him out. He suffered a sore head for a few days.

Here is something that is very rarely talked about. With all the thousands of human beings in the vast African desert, one must remember the daily call. You didn’t have to use a shovel because buried in the sand was a large black beetle. The soldiers name for him was S--T beetle – he cleaned up the mess. The good Lord thought of everything didn’t he.

I would just like to finish this diary and remember some of the New Zealand men and women who lost their lives and are lying in beautifully kept cemeteries by the War Commission. Some are in various countries and have graves attended by citizens of these countries. Most of these of course are Airmen who were shot down. These men and women are the service personnel we honour and remember on ANZAC Day.

LEST WE FORGET. 

 

W. M. Malcolm

 

Per la storia ufficiale del 25th Battalion (New Zealand) si rimanda al link: https://nzetc.victoria.ac.nz/tm/scholarly/tei-WH2-25Ba.html 

 

Download
Scarica il Diario del Soldato Walter M. Malcolm 111294, Compagnia D, Plotone 18, 25° Battaglione
Diario del Soldato W M Malcolm 111294, C
Documento Adobe Acrobat 249.9 KB

Scrivi commento

Commenti: 0

SOSTIENI IL PROGETTO

Sostieni il progetto di ricerca

e documentazione sul campo di concentramento fascista di Casoli anche con un piccolo

contributo economico.

In collaborazione con

Il progetto di ricerca e documentazione on line sulla storia del Campo di  concentramento di Casoli 1940-1944 www.campocasoli.org è senza fini di lucro, ideato, realizzato, sostenuto e curato da Giuseppe Lorentini

I documenti del fondo dell'Archivio storico del Comune di Casoli relativi al Campo di concentramento fascista di Casoli sono riprodotti su questo sito in foto facsimilare su concessione del Comune di Casoli, Deliberazione di  G.C. n. 2 del 19.01.2017. 

www.campocasoli.org è il solo responsabile di questa pubblicazione e si declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Avvertenza: i materiali tutelati dalla legge sul diritto d'autore o concessi a www.campocasoli.org dagli aventi diritto non possono essere riprodotti senza previa autorizzazione. Si invita a rispettare i principi e le direttive stabilite dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici (provvedimento n. 8-P-2001 del Garante per la protezione dei dati personali) e dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Inoltre si fa presente che i documenti raccolti in questo sito non possono essere utilizzati in contesti che possano recare pregiudizio al prestigio e al decoro del Comune di Casoli e dei suoi cittadini, ovvero ai diritti di terzi. Nel caso in cui dall'utilizzo, dalla diffusione ovvero dalla pubblicazione di tali documenti derivi pregiudizio ai suddetti diritti, si esonera da qualsiasi responsabilità il sito www.campocasoli.org. Si informa che l'eventuale pubblicazione o riproduzione integrale di tali documenti da parte di terzi è soggetta a previa autorizzazione e subordinatamente alla citazione della fonte (segnatura archivistica). Campocasoli.org si impegna ad aggiornare periodicamente le informazioni qui riportate e a verificarne l’accuratezza; si declina tuttavia ogni responsabilità per l’uso che venga fatto di tali informazioni e per eventuali errori od omissioni che nonostante gli sforzi possano comunque risultare. La condivisione  tramite i social network è autorizzata purché si citi sempre la fonte del sito  www.campocasoli.org.

 

    

© RIPRODUZIONE  DEI DOCUMENTI VIETATA

CON QUALSIASI MEZZO SENZA AUTORIZZAZIONE

Licenza Creative Commons
I testi pubblicati sul sito www.campocasoli.org - Documenti e storia del Campo di concentramento di Casoli 1940-1944 di Giuseppe Lorentini sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti a info@campocasoli.org.

CAMPOCASOLI.ORG COLLABORA CON

EHRI – European Holocaust Research Infrastructur – nell'ambito del progetto

Micro-archivi e EHRI 

micro-archives@ehri-project.eu

CON IL PATROCINIO DI:

 

COMUNE DI CASOLI 


Privacy Policy
Cookie Policy