Ritrovata la sepoltura dell’internato del campo fascista di Casoli morto all’ospedale di Lanciano il 15.08.1942

Telegramma comunicazione della morte
Telegramma comunicazione della morte

Nel campo fascista di Casoli (così come per altri campi) il permesso per ricevere la visita medica doveva essere ogni volta autorizzato dal direttore che disponeva di un blocchetto di “cedolini” sui quali veniva annotato il nome e cognome dell’internato, la data di richiesta della visita ed una prima indicazione del sintomo. Al rientro al campo dell’internato, il direttore provvedeva ad informare il questore di Chieti allegando il certificato medico. In caso di ricovero ospedaliero o di cure odontoiatriche, bisognava fare preventiva richiesta al ministero dell’Interno che, senza alcuna argomentazione e con tempi di risposte molto larghi, poteva anche rifiutare. In caso di autorizzazione, il direttore predisponeva la traduzione dell’internato nel vicino ospedale civico “Renzetti” di Lanciano accompagnato dai carabinieri della stazione di Casoli con foglio di via obbligatorio da presentare al podestà di Lanciano che doveva, a sua volta, assicurare la sorveglianza dell’internato per tutto il periodo di degenza in ospedale e, una volta dimesso, farlo riaccompagnare dai locali carabinieri con foglio di via obbligatorio da far firmare al direttore del campo quando l’internato veniva riconsegnato.

Aluni esempi di cedolini per il permesso
Aluni esempi di cedolini per il permesso

Si tratta di una procedura abbastanza complicata, non per nulla economica ed eccessivamente burocratica, che disumanizzava le persone trattandole di fatto soltanto come “oggetti”, proprio come si legge dalle carte che li riguardano: l’internato in oggetto; l’ebreo in oggetto; lo straniero in oggetto. Durante questa procedura così ostica, un internato politico “ex jugoslavo”, Vladimiro Lauric, sloveno, già gravemente malato, cui venne negato ripetute volte il ricovero urgente, morì presso l’ospedale di Lanciano il 15 agosto 1942 a causa del ritardo del ricovero. È stato seppellito nel cimitero di Lanciano, campo n°10, poi successivamente esumato (1955 circa) e le sue ossa sono state depositate nell'ossario comune.

 

 

G. Lorentini, L’ozio coatto. Storia sociale de campo di concentramento fascista di Casoli (1940-1944), ombre corte, Verona 2019, p. 86.

 

Clicca qui per visualizzare:

FASCICOLO PERSONALE DI VLADIMIRO LAURIC

Di seguito alcuni documenti dell'Archivio storico del Comune di Lanciano (CH)

Archivio storico comunale (Categoria XV, cartella 2, fascicolo 5 - Internati provenienti da altri campi di concentramento ricoverati presso l'ospedale Renzetti di Lanciano); anagrafe storica del comune e archivio cimiteriale.

Scrivi commento

Commenti: 0

SOSTIENI IL PROGETTO

Sostieni il progetto di ricerca

e documentazione sul campo di concentramento fascista di Casoli anche con un piccolo

contributo economico.

In collaborazione con

Il progetto di ricerca e documentazione on line sulla storia del Campo di  concentramento di Casoli 1940-1944 www.campocasoli.org è senza fini di lucro, ideato, realizzato, sostenuto e curato da Giuseppe Lorentini

I documenti del fondo dell'Archivio storico del Comune di Casoli relativi al Campo di concentramento fascista di Casoli sono riprodotti su questo sito in foto facsimilare su concessione del Comune di Casoli, Deliberazione di  G.C. n. 2 del 19.01.2017. 

www.campocasoli.org è il solo responsabile di questa pubblicazione e si declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Avvertenza: i materiali tutelati dalla legge sul diritto d'autore o concessi a www.campocasoli.org dagli aventi diritto non possono essere riprodotti senza previa autorizzazione. Si invita a rispettare i principi e le direttive stabilite dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici (provvedimento n. 8-P-2001 del Garante per la protezione dei dati personali) e dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Inoltre si fa presente che i documenti raccolti in questo sito non possono essere utilizzati in contesti che possano recare pregiudizio al prestigio e al decoro del Comune di Casoli e dei suoi cittadini, ovvero ai diritti di terzi. Nel caso in cui dall'utilizzo, dalla diffusione ovvero dalla pubblicazione di tali documenti derivi pregiudizio ai suddetti diritti, si esonera da qualsiasi responsabilità il sito www.campocasoli.org. Si informa che l'eventuale pubblicazione o riproduzione integrale di tali documenti da parte di terzi è soggetta a previa autorizzazione e subordinatamente alla citazione della fonte (segnatura archivistica). Campocasoli.org si impegna ad aggiornare periodicamente le informazioni qui riportate e a verificarne l’accuratezza; si declina tuttavia ogni responsabilità per l’uso che venga fatto di tali informazioni e per eventuali errori od omissioni che nonostante gli sforzi possano comunque risultare. La condivisione  tramite i social network è autorizzata purché si citi sempre la fonte del sito  www.campocasoli.org.

 

    

© RIPRODUZIONE  DEI DOCUMENTI VIETATA

CON QUALSIASI MEZZO SENZA AUTORIZZAZIONE

Licenza Creative Commons
I testi pubblicati sul sito www.campocasoli.org - Documenti e storia del Campo di concentramento di Casoli 1940-1944 di Giuseppe Lorentini sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti a info@campocasoli.org.

CAMPOCASOLI.ORG COLLABORA CON

EHRI – European Holocaust Research Infrastructur – nell'ambito del progetto

Micro-archivi e EHRI 

micro-archives@ehri-project.eu

CON IL PATROCINIO DI:

 

COMUNE DI CASOLI 


Privacy Policy
Cookie Policy