Ricordare, per restare capaci di pensare. Conoscenza e memoria. Questo è per me Auschwitz.

Foto di © Herman Helle
Foto di © Herman Helle

Sono passati appena 74 anni dalla liberazione dei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e di Birkenau. Un lasso di tempo relativamente breve eppure già così distante. Sono passati 74 anni da quando la fabbrica della morte raggiungeva il massimo del suo ciclo di produzione di cadaveri, denti, capelli, e infine cenere. Cenere, grigia o nera, è tutto quel che possiamo immaginare di milioni di persone. Il paradosso è che sia le vittime che i carnefici sono membri della stessa umanità, un’umanità che può banalmente divenire agente di crimini.

Uomini comuni si fanno delegati di questi crimini, si organizzano e burocratizzano un sistema per “risolvere” un problema razziale con la logica della tecnologia industriale.

In questo sistema, sapientemente progettato e organizzato nei minimi particolari, come si richiede per qualsiasi efficiente fabbrica, altri uomini sono svestiti della dignità, della storia, dell’identità, per diventare la materia prima della fabbrica e scoria subito dopo. Un sistema in grado non solo di produrre cadaveri ma soprattutto il loro smaltimento. Forse è proprio questa sistematicità ciò che rende singolare Auschwitz. Se è facile capire il procedimento tecnico di sterminio proprio perché industriale, dunque razionalizzato, dall’altro canto è difficile trovare una spiegazione esauriente su come tutto questo sia stato possibile e reale. Una realtà che è stata troppo grande e complessa da contenere in una sola mente, in un solo ragionamento. Quantunque ci sforziamo di comprendere Auschwitz, ci troveremo sempre di fronte a un limite; un confine sempre diverso per ognuno di noi, ma comunque presente, oltre il quale la nostra capacità di ragionamento non può più funzionare senza sospensione di giudizio. Anzi, diventa inevitabile.

Cos’è, dunque, Auschwitz? 

È conoscere, prima di ricordare, che Auschwitz è stato possibile da una società moderna e non da barbari. Ricordare che quando rinunciamo a pensare, possiamo diventare capaci di azioni prima impensabili. Ricordare che Auschwitz è stato un crimine contro l’umanità. Ricordare che l’umanità ci contiene tutti, buoni e cattivi. Ricordare che cercare di capire non equivale a giustificare o normalizzare. Ricordare di evitarne una strumentalizzazione politica e sacrale. È pensare questo non banale.

Ricordare, per restare capaci di pensare. Conoscenza e memoria. Questo è per me Auschwitz.                                                                                                                                                                                                         Giuseppe Lorentini

Foto di © Herman Helle

http://www.hotelmodern.nl/flash_en/p_kamp/kamp.html

Scrivi commento

Commenti: 0

SOSTIENI IL PROGETTO

Sostieni il progetto di ricerca

e documentazione sul campo di concentramento fascista di Casoli anche con un piccolo

contributo economico.

In collaborazione con

Il progetto di ricerca e documentazione on line sulla storia del Campo di  concentramento di Casoli 1940-1944 www.campocasoli.org è senza fini di lucro, ideato, realizzato, sostenuto e curato da Giuseppe Lorentini

I documenti del fondo dell'Archivio storico del Comune di Casoli relativi al Campo di concentramento fascista di Casoli sono riprodotti su questo sito in foto facsimilare su concessione del Comune di Casoli, Deliberazione di  G.C. n. 2 del 19.01.2017. 

www.campocasoli.org è il solo responsabile di questa pubblicazione e si declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Avvertenza: i materiali tutelati dalla legge sul diritto d'autore o concessi a www.campocasoli.org dagli aventi diritto non possono essere riprodotti senza previa autorizzazione. Si invita a rispettare i principi e le direttive stabilite dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici (provvedimento n. 8-P-2001 del Garante per la protezione dei dati personali) e dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Inoltre si fa presente che i documenti raccolti in questo sito non possono essere utilizzati in contesti che possano recare pregiudizio al prestigio e al decoro del Comune di Casoli e dei suoi cittadini, ovvero ai diritti di terzi. Nel caso in cui dall'utilizzo, dalla diffusione ovvero dalla pubblicazione di tali documenti derivi pregiudizio ai suddetti diritti, si esonera da qualsiasi responsabilità il sito www.campocasoli.org. Si informa che l'eventuale pubblicazione o riproduzione integrale di tali documenti da parte di terzi è soggetta a previa autorizzazione e subordinatamente alla citazione della fonte (segnatura archivistica). Campocasoli.org si impegna ad aggiornare periodicamente le informazioni qui riportate e a verificarne l’accuratezza; si declina tuttavia ogni responsabilità per l’uso che venga fatto di tali informazioni e per eventuali errori od omissioni che nonostante gli sforzi possano comunque risultare. La condivisione  tramite i social network è autorizzata purché si citi sempre la fonte del sito  www.campocasoli.org.

 

    

© RIPRODUZIONE  DEI DOCUMENTI VIETATA

CON QUALSIASI MEZZO SENZA AUTORIZZAZIONE

Licenza Creative Commons
I testi pubblicati sul sito www.campocasoli.org - Documenti e storia del Campo di concentramento di Casoli 1940-1944 di Giuseppe Lorentini sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti a info@campocasoli.org.

CAMPOCASOLI.ORG COLLABORA CON

EHRI – European Holocaust Research Infrastructur – nell'ambito del progetto

Micro-archivi e EHRI 

micro-archives@ehri-project.eu

CON IL PATROCINIO DI:

 

COMUNE DI CASOLI 


Privacy Policy
Cookie Policy